Ogni mese, una delle richieste che riceviamo più spesso riguarda la Naspi: quando arriva il pagamento? Questa domanda non nasce solo dalla necessità di organizzare le spese, ma anche dal fatto che le date possono variare di mese in mese. E anche ad aprile la domanda è stata molto ricorrente, inoltre per questo mese ci sono due argomenti che meritano attenzione: uno riguarda l’importo dell’indennità e l’altro il trattamento integrativo.
In questa guida aggiornata spieghiamo in modo semplice e completo quali sono le date previste per i pagamenti INPS, perché l’importo di aprile potrebbe essere più alto del solito e cosa cambia per chi riceve anche il bonus integrativo. Se percepisci la Naspi o stai aspettando il primo accredito, continua a leggere: troverai anche utili indicazioni su come controllare lo stato dei pagamenti e calcolare l’importo spettante.
Quando arriva il pagamento Naspi di aprile 2025
L’INPS ha previsto l’avvio dei pagamenti della Naspi a partire da lunedì 7 aprile 2025. Ma attenzione: come accade ogni mese, i pagamenti non sono uguali per tutti. L’INPS procede infatti con l’elaborazione in modo graduale, per cui l’accredito potrebbe arrivare in giornate diverse a seconda del beneficiario.
Alcuni riceveranno l’importo già il 7 aprile, mentre altri dovranno attendere qualche giorno in più. È quindi del tutto normale se il pagamento non arriva per tutti lo stesso giorno.
Perché l’importo di aprile potrebbe essere più alto
C’è una buona notizia per chi riceve la Naspi: l’importo erogato ad aprile potrebbe risultare più alto rispetto al mese precedente.
Questo perché il pagamento di aprile si riferisce al mese di marzo, che ha più giorni rispetto a febbraio. Di conseguenza, l’indennità sarà calcolata su un periodo più lungo.
Leggi anche: NASpI 2025, guida completa e aggiornata alla disoccupazione INPS
Pagamento anticipato del trattamento integrativo (ex bonus Renzi)
Un’altra novità positiva riguarda il trattamento integrativo, ovvero il bonus da 100 euro mensili che spetta ai percettori di Naspi con determinati requisiti reddituali. Per il mese di aprile 2025, il pagamento del trattamento integrativo è previsto in anticipo rispetto al solito: sarà erogato giovedì 10 aprile 2025, anziché intorno alla metà del mese come avveniva negli scorsi mesi.
Questo anticipo può essere particolarmente utile per chi ha bisogno di coprire spese urgenti, in un periodo economicamente delicato come quello della disoccupazione. Il pagamento è automatico per tutti coloro che ne hanno diritto: non è necessario fare alcuna domanda.
Come si calcola l’importo della Naspi
L’importo della Naspi viene determinato sulla base della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni di lavoro, comprensivi di contributi figurativi. In linea generale, la Naspi parte da circa il 75% della media mensile imponibile se questa non supera una certa soglia aggiornata ogni anno. Se si supera tale soglia, alla quota base si aggiunge una parte ridotta del reddito eccedente. Dopo i primi mesi, l’importo può progressivamente diminuire in base alla durata della prestazione.
Per chi riceve la Naspi per la prima volta o attende l’accredito e vuole farsi un’idea dell’importo mensile, ecco i passaggi da seguire:
- Raccogli le buste paga o i redditi imponibili degli ultimi quattro anni di lavoro dipendente.
- Calcola la media mensile della retribuzione imponibile (dividendo il totale dei redditi per i mesi lavorati).
- Verifica la soglia annuale di riferimento stabilita dall’INPS per l’anno in corso.
- Calcola il 75% della media mensile se inferiore alla soglia. Se superiore, aggiungi il 25% della parte eccedente.
- Considera che, dopo i primi tre mesi di erogazione, l’importo comincia a ridursi mensilmente del 3%.
Naturalmente il calcolo effettivo può essere più preciso se eseguito da un patronato o simulato direttamente sul sito dell’INPS. In ogni caso, l’importo può variare di mese in mese a seconda del numero di giorni coperti e di eventuali variazioni nei dati contributivi.
Leggi anche: Calcolo NASpI 2025, dal lordo al netto: ecco quanto spetta
Come controllare la data del pagamento
Se vuoi sapere con esattezza quando riceverai l’importo sul tuo conto corrente, puoi controllare lo Stato pagamenti:
- Accedi al sito dell’INPS o all’app ufficiale;
- Entra con SPID, CIE o CNS;
- Vai nella sezione Fascicolo previdenziale del cittadino;
- Seleziona “Prestazioni” e poi “Pagamenti”.
Qui troverai tutte le informazioni aggiornate sui tuoi accrediti, compresi data, importo e causale. Se non vedi ancora nulla, prova a controllare nei giorni successivi: l’INPS aggiorna i dati in modo progressivo.
Conclusione
Il mese di aprile 2025 porta con sé due buone notizie per chi percepisce la Naspi: un pagamento che parte dal 7 aprile e un trattamento integrativo accreditato già il 10 aprile. Entrambi rappresentano un piccolo ma importante aiuto per chi è in attesa di un nuovo impiego.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato su tutti i prossimi pagamenti e novità INPS.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra