Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo Bonus Bollette, che prevede un doppio potenziamento del Bonus Sociale già esistente. La misura è stata accolta con entusiasmo, ma ci sono alcuni aspetti da chiarire, soprattutto per quanto riguarda i tempi di erogazione e le modalità di accesso.
Vediamo nel dettaglio chi ne ha diritto, gli importi previsti e come ottenere il bonus.
Bonus Bollette 2025: cos’è e come funziona
Il nuovo Bonus Bollette si configura come un rafforzamento del Bonus Sociale già in vigore. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie a basso reddito nell’affrontare i rincari di energia elettrica e gas.
Le principali novità sono due:
- 1️⃣ Aumento della soglia ISEE per l’accesso al bonus
- Fino a oggi il limite per ottenere il Bonus Sociale era di 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico).
- Con il nuovo decreto, la soglia ISEE sale fino a 25.000 euro, allargando così la platea dei beneficiari.
- 2️⃣ Incremento degli importi del bonus
- I nuclei familiari con diritto al Bonus Sociale riceveranno un aumento che va da 200 a 500 euro in più.
- Tuttavia, l’importo complessivo sarà suddiviso su tre mesi e verrà parametrato in base all’ISEE del nucleo familiare.
Leggi anche: Decreto bollette 2025: bonus sociale potenziato e altre misure
Chi ha diritto al nuovo Bonus Bollette?
A beneficiare del bonus saranno tre categorie di famiglie:
- Chi già riceve il Bonus Sociale → Non dovrà fare nulla, il potenziamento sarà automatico.
- Chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro → Se ha già presentato la DSU 2025, riceverà automaticamente l’integrazione senza necessità di fare domanda.
- Chi non ha ancora presentato l’ISEE 2025 → Deve farlo il prima possibile per rientrare nei beneficiari, considerando che il riconoscimento del Bonus Sociale non è immediato e può richiedere fino a tre mesi.
📌 Attenzione ai tempi! ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ricorda che il bonus non parte subito dopo la richiesta dell’ISEE, ma può richiedere dai due ai tre mesi per l’elaborazione.
Leggi anche: Agevolazioni Over 65: 10 bonus e sconti da richiedere nel 2025
Quando arriva il pagamento?
Al momento, il decreto deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, quindi le tempistiche precise saranno note solo dopo la sua entrata in vigore. Tuttavia, possiamo prevedere che:
- L’aumento del bonus sarà valido per tre mesi.
- Gli importi saranno suddivisi su tre mensilità.
- Chi ha già l’ISEE aggiornato riceverà il bonus in automatico nei prossimi mesi.
Come ottenere il Bonus Bollette?
A differenza di altri bonus, non è necessario presentare una domanda. Il Bonus Sociale per disagio economico viene riconosciuto automaticamente se si rispettano i requisiti ISEE e se l’utenza è intestata a uno dei componenti del nucleo familiare.
Per ottenere il bonus è quindi sufficiente:
- ✅ Presentare la DSU 2025 per ottenere un ISEE aggiornato.
- ✅ Verificare che l’intestatario dell’utenza sia inserito nella certificazione ISEE del nucleo familiare.
- ✅ Attendere il riconoscimento automatico del bonus, che verrà applicato direttamente in bolletta.
Conclusioni: meglio muoversi in fretta
Il nuovo Bonus Bollette rappresenta un aiuto importante per milioni di famiglie, ma chi non ha ancora aggiornato il proprio ISEE farebbe bene ad affrettarsi. Visti i tempi di elaborazione di INPS e ARERA, aspettare troppo potrebbe significare ricevere il bonus con ritardo o non riceverlo affatto.
Restiamo in attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per confermare i dettagli e le tabelle aggiornate. Nel frattempo, ti consigliamo di verificare il tuo ISEE e assicurarti che sia in corso di validità per non perdere questa opportunità!
📌 Resta aggiornato! Seguici su Lavoro e Diritti per tutte le novità sul Bonus Bollette e le altre misure di sostegno. Se hai dubbi o vuoi segnalare un problema, scrivici nei commenti!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra