A partire dal 3 aprile 2025 è possibile, per chi presenta la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’ISEE, escludere fino a 50.000 euro di determinati strumenti finanziari dal calcolo del patrimonio mobiliare.
Questa guida ti aiuterà a capire, attraverso le istruzioni ufficiali fornite dal Ministero, quando e come escludere correttamente titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale, sia se presenti la DSU ordinaria (online e dal CAF) che se usi la DSU precompilata. Vedremo le regole ufficiali, gli esempi pratici del Ministero, e alla fine troverai una guida passo passo per applicare questa novità da solo, in modo semplice e sicuro.
Quali strumenti finanziari si possono escludere?
Dal 3 aprile 2025 si possono escludere, in tutto o in parte, i seguenti strumenti finanziari intestati ai componenti del nucleo familiare:
- Titoli di Stato (es. BTP, BOT, CCT, CTZ)
- Buoni fruttiferi postali
- Buoni fruttiferi postali trasferiti allo Stato
- Libretti di risparmio postale
L’esclusione è facoltativa e riguarda un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Se la somma di questi strumenti supera tale soglia, si potrà escludere solo la parte entro il limite.
Chi deve fare la scelta? Il cittadino
Sia nella DSU ordinaria (online o dal CAF) che in quella precompilata, è il cittadino a dover applicare questa esclusione, modificando manualmente i valori indicati nel quadro FC2 – Sezione II.
Anche nella DSU precompilata, infatti, questi strumenti saranno comunque presenti e andranno corretti manualmente.
E’ importante ricordare che chi non ha ancora presentato l’Isee 2025 dovrà solo compilare la DSU direttamente con le nuove indicazioni. Chi invece ha già presentato l’Isee, dovrà richiederne uno nuovo aggiornando i dati con le nuove indicazioni. Nel caso in cui si presenti l’Isee dal patronato / Caf, questo potrà richiedere il pagamento fino a 25 euro per il nuovo Isee (solo il primo è gratis).
Come compilare correttamente il quadro FC2
Le istruzioni ufficiali, che alleghiamo insieme al nuovo modello DSU aggiornato, prevedono testualmente:
Nella compilazione della DSU il dichiarante indicherà per le suddette tipologie di rapporti, intestati ai componenti del nucleo familiare, i relativi dati contabili, calcolati secondo quanto già esplicitato nei precedenti paragrafi 4.1 e 4.2, al netto del valore dei “Titoli di Stato” inclusi nel patrimonio mobiliare del nucleo stesso […]
Nuovo Modello DSU Aggiornato + Decreto + Istruzioni (1,6 MiB, 15 hits)
Secondo quanto previsto dalle istruzioni ufficiali, il dichiarante deve:
- Indicare i rapporti finanziari al netto del valore escludibile, cioè sottraendo l’importo dei titoli di Stato, buoni e libretti fino a 50.000 €.
- Le scelte su quali rapporti escludere o ridurre sono alternative ma equivalenti: il risultato ISEE sarà lo stesso, purché non si superi la soglia.
- Eccezione: in presenza di un genitore non coniugato e non convivente attratto (es. per figli minorenni o studenti universitari), si consiglia di escludere prima i titoli del nucleo ordinario, e poi, se rimane capienza, quelli del genitore attratto.
In questo caso:
- Si può allegare il foglio componente del genitore attratto alla DSU del figlio;
- Oppure si possono indicare gli estremi della DSU separata del genitore, facendo attenzione a non superare il totale escludibile di 50.000 €.
Esempi ufficiali del Ministero del Lavoro
Di seguito riportiamo gli esempi descritti ufficialmente nelle istruzioni del modello DSU aggiornato.
✅ Esempio 1 – Due rapporti, esenzione parziale
Stefania (rapporto tipo 06 – 70.000 €, di cui 30.000 € in titoli di Stato)
Luigi (rapporto tipo 02 – 60.000 €, di cui 25.000 € in titoli di Stato, cointestato al 50% con persona esterna al nucleo)
Totale titoli escludibili:
- 30.000 € (Stefania)
- 25.000 ÷ 2 = 12.500 € (Luigi)
→ Totale: 42.500 €
Opzione a):
- Stefania dichiara 70.000 – 30.000 = 40.000 €
- Luigi dichiara (60.000 ÷ 2) – (25.000 ÷ 2) = 17.500 € → Totale dichiarato: 57.500 €
Opzione b):
- Stefania dichiara 70.000 – 42.500 = 27.500 €
- Luigi dichiara 60.000 ÷ 2 = 30.000 € → Totale dichiarato: 57.500 €
✅ Esempio 2 – Esclusione completa + parziale
Stefania (rapporto tipo 07 – 35.000 € in buoni postali)
Luigi (rapporto tipo 02 – 70.000 €, di cui 20.000 € in titoli di Stato)
Totale titoli escludibili: 50.000 €
Opzione a):
- Stefania non dichiara nulla: 35.000 – 35.000 = 0 €
- Luigi dichiara 70.000 – 15.000 = 55.000 € → Totale dichiarato: 55.000 €
Opzione b):
- Stefania dichiara 35.000 – 30.000 = 5.000 €
- Luigi dichiara 70.000 – 20.000 = 50.000 € → Totale dichiarato: 55.000 €
✅ Esempio 3 – DSU precompilata
Dati presenti:
- Tipo 02 (titoli): 15.000 €
- Tipo 07 (buoni): 25.000 €
- Tipo 03 (libretti): 10.000 €
Totale: 50.000 €
Poiché l’importo è interamente escludibile, il cittadino può:
- Azzerare i valori di questi rapporti nel quadro FC2;
- Eliminarli completamente, perché irrilevanti ai fini ISEE.
Quando conviene applicare l’esclusione?
L’esclusione è facoltativa, ma nella maggior parte dei casi conviene farla, perché abbassando il patrimonio mobiliare si ottiene un ISEE più basso. Questo può tradursi in accesso facilitato a:
- Assegno di inclusione
- Assegno Unico più alto
- Bonus energia, gas e acqua
- Tariffe agevolate su mense e trasporti
- Asili nido gratuiti o scontati
Guida passo passo – Come applicare l’esclusione nella DSU
- Verifica se possiedi titoli di Stato, buoni fruttiferi postali o libretti postali.
- Calcola il valore complessivo di questi strumenti per tutto il nucleo familiare.
- Se la somma è inferiore o uguale a 50.000 euro, puoi non dichiararli nella DSU.
- Se la somma è superiore a 50.000 euro, dichiara solo la parte eccedente.
- Sottrai manualmente i valori escludibili nel quadro FC2 – Sezione II.
- Se usi la DSU precompilata, modifica i valori preinseriti, abbassandoli o azzerandoli.
- In presenza di un genitore attratto nel nucleo, escludi prima i titoli del nucleo ordinario, poi quelli del genitore, senza superare i 50.000 € totali.
- Controlla l’ISEE calcolato dall’INPS e verifica che rifletta correttamente le modifiche.
- Se hai dubbi, chiedi supporto a un CAF o ad un professionista.
- Conserva la documentazione relativa ai valori indicati, per eventuali controlli.
Leggi le istruzioni del Modello DSU aggiornato, con i relativi esempi pratici, per chiarire tutti i dubbi.
Nuovo Modello DSU Aggiornato + Decreto + Istruzioni (1,6 MiB, 15 hits)
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra