Salve, mi chiamo Marco e ho recentemente fatto domanda per l’Assegno di Inclusione. Ho ricevuto la Carta di Inclusione, ma ho alcuni dubbi sul suo utilizzo. Vorrei sapere quali sono le spese consentite, se posso effettuare prelievi di contante e se ci sono delle limitazioni per gli acquisti online. Inoltre, visto l’aumento degli importi dell’ADI, mi chiedevo se fosse possibile prelevare più contante rispetto ai limiti attuali. Come posso controllare il saldo della carta e quali sono le procedure per il rinnovo dopo la scadenza? Grazie per l’aiuto.
Ciao Marco, grazie per averci scritto! Abbiamo ricevuto la tua domanda sull’uso della Carta di Inclusione 2025 e sui limiti di prelievo in contanti. Ti rispondiamo con un riepilogo delle regole principali. Ti ricordiamo che la nostra risposta ha solo uno scopo informativo e non costituisce una consulenza personalizzata. Per dettagli specifici sulla tua situazione, ti consigliamo di contattare un patronato o l’INPS.
A cosa serve la Carta di Inclusione?
La Carta di Inclusione è il mezzo attraverso il quale viene erogato l’Assegno di Inclusione. Con questa carta è possibile effettuare pagamenti per coprire bisogni essenziali, come:
- Acquisto di generi alimentari e beni di uso quotidiano nei negozi convenzionati;
- Pagamento delle utenze domestiche presso gli Uffici Postali tramite bollettini o MAV;
- Pagamento dell’affitto o della rata mensile del mutuo, tramite bonifico SEPA/Postagiro dagli sportelli postali, se il nucleo familiare è proprietario di un’abitazione con mutuo attivo;
- Acquisto di prodotti per l’igiene e materiale scolastico.
Tuttavia, ci sono alcune spese vietate. La Carta di Inclusione non può essere utilizzata per:
- Acquistare beni di lusso, articoli di gioielleria e pellicceria;
- Effettuare pagamenti per servizi finanziari, di trasferimento di denaro o assicurativi;
- Comprare sigarette (anche elettroniche), alcolici o giochi d’azzardo;
- Acquistare armi, materiale pornografico o beni per adulti;
- Affittare o acquistare imbarcazioni, servizi portuali o opere d’arte;
- Effettuare acquisti in club privati o siti di e-commerce esteri.
Limitazioni per gli acquisti online e i bonifici
La Carta di Inclusione non può essere usata per acquisti su siti web esteri o per servizi di marketing diretto. Inoltre, i bonifici sono ammessi per il pagamento dell’affitto registrato nell’ISEE e per il pagamento della rata del mutuo per chi ha acquistato un’abitazione con finanziamento bancario.
Quanto si può prelevare in contanti?
I prelevamenti dagli sportelli ATM sono soggetti a limiti basati sulla scala di equivalenza ADI.
Componente del nucleo familiare | Incremento della scala di equivalenza |
---|---|
Nucleo familiare (base) | 1,00 |
Per ciascun altro componente con disabilità/non autosufficienza | +0,50 |
Per ciascun altro componente con età pari o superiore a 60 anni | +0,40 |
Per un maggiorenne con carichi di cura (art. 6, comma 5) | +0,40 |
Per un adulto in condizione di grave disagio bio-psico-sociale | +0,30 |
Per ciascun minore di età, fino a due | +0,15 |
Per ogni ulteriore minore oltre il secondo | +0,10 |
- Se nel nucleo familiare è assegnata una sola carta: il limite di prelievo è 100 euro al mese moltiplicato per la scala di equivalenza, fino a un massimo di 230 euro per nuclei con due o più componenti.
- Se il nucleo dispone di più carte individuali: il limite di prelievo è 100 euro per ciascuna carta.
Anche se gli importi dell’Assegno di Inclusione sono aumentati nel 2025, il limite massimo di prelievo non è stato modificato. Questo significa che, indipendentemente dall’ammontare dell’assegno ricevuto, i prelievi restano vincolati alle soglie indicate dalla scala di equivalenza.
I prelievi possono essere effettuati presso gli ATM Postamat e gli ATM bancari aderenti al circuito Mastercard. Per ogni operazione, si applicano commissioni di:
- 1,00€ se il prelievo avviene da un ATM Postamat;
- 1,75€ se si utilizza un ATM bancario.
Validità e rinnovo della Carta di Inclusione
L’Assegno di Inclusione viene erogato per un massimo di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi previa sospensione di un mese. La richiesta di rinnovo deve essere presentata attraverso gli stessi canali della prima domanda.
Se il rinnovo viene richiesto dallo stesso titolare, gli accrediti proseguono sulla stessa carta. In caso di richiesta da un altro membro del nucleo familiare, verrà emessa una nuova carta da ritirare presso l’ufficio postale.
Come controllare saldo e movimenti della Carta di Inclusione
I beneficiari possono verificare il saldo e la cronologia delle transazioni attraverso:
- ATM Postamat;
- Numero verde 800.666.888 (da telefono fisso in Italia);
- Numero +39.06.4526.6888 (da cellulare o dall’estero, con tariffazione a seconda dell’operatore telefonico).
È obbligatorio spendere l’intero importo ogni mese?
Una novità importante riguarda la rimozione dell’obbligo di spesa mensile. A differenza delle misure precedenti, non è più necessario utilizzare tutta la somma entro il mese di accredito.
L’importo rimanente resterà disponibile sulla carta senza penalizzazioni.
Conclusioni
Grazie ancora per averci scritto e continua a seguire la nostra rubrica per ulteriori aggiornamenti e chiarimenti su lavoro, fisco e previdenza.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci!