Chi ha ricevuto la Carta “Dedicata a te” nel corso del 2024 deve prestare particolare attenzione alla prossima scadenza: entro pochi giorni i beneficiari dovranno spendere l’intero importo residuo ancora disponibile sulla carta. Dopo questa data, infatti, gli eventuali fondi non utilizzati verranno azzerati e non potranno più essere recuperati.
E’ fondamentale prestare attenzione alle tempistiche per non perdere i fondi ancora disponibili. Chi non ha ancora utilizzato tutti i soldi accreditati deve quindi affrettarsi e verificare il proprio saldo per assicurarsi di sfruttare al meglio il beneficio prima della scadenza.
Cos’è e come funziona la Carta “Dedicata a te”
La Carta “Dedicata a te” è una carta prepagata assegnata alle famiglie con figli e ISEE fino a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Distribuita attraverso Poste Italiane, la card viene ricaricata con un importo stabilito dal Governo e non prevede la necessità di presentare domanda: i beneficiari vengono individuati automaticamente dall’INPS in base ai requisiti economici.
Il termine ultimo per utilizzare il saldo disponibile sulla Carta “Dedicata a te” è fissato al 28 febbraio 2025. Dopo questa scadenza, qualsiasi importo residuo sulla carta sarà automaticamente azzerato e non potrà essere recuperato o riutilizzato. È quindi fondamentale che i beneficiari effettuino gli acquisti necessari prima della scadenza per evitare di perdere il contributo assegnato.
Come controllare il credito residuo
Per verificare il saldo disponibile sulla Carta “Dedicata a te”, i titolari possono:
- Recarsi presso un ATM di Poste Italiane e selezionare l’opzione di verifica saldo.
- Chiamare il numero di assistenza indicato sulla carta.
- Recarsi presso un ufficio postale e richiedere informazioni allo sportello.
Leggi anche: Come controllare il saldo della Carta Dedicata a Te
Cosa si può acquistare
La carta consente di acquistare esclusivamente generi alimentari di prima necessità, con esclusione di alcolici e altri prodotti non alimentari. Può essere utilizzata nei supermercati, nei negozi di alimentari e presso altri esercizi convenzionati.
Ecco una tabella che illustra i prodotti acquistabili e non acquistabili con la Carta “Dedicata a te”:
Prodotti Acquistabili | Prodotti Non Acquistabili |
---|---|
Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole | Bevande alcoliche |
Pescato fresco | Prodotti non alimentari (es. pannolini, articoli per l’igiene personale, detersivi) |
Tonno e carne in scatola | Articoli per la casa (es. tovaglioli, piatti, bicchieri, anche se monouso) |
Latte e derivati | Prodotti come sale, marmellata e aceto balsamico |
Uova | Farmaci |
Oli d’oliva e di semi | Bevande zuccherate e snack |
Prodotti da forno (pane, pizza, biscotti, pasticceria) | |
Paste alimentari (pasta, spaghetti) | |
Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali | |
Farine di cereali | |
Ortaggi freschi, lavorati e surgelati | |
Pomodori pelati e conserve di pomodori | |
Legumi | |
Semi e frutti oleosi | |
Frutta di qualsiasi tipo | |
Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula) | |
Lieviti naturali | |
Miele naturale | |
Zuccheri | |
Cacao in polvere | |
Cioccolato | |
Acque minerali | |
Aceto di vino | |
Caffè, tè, camomilla | |
Prodotti DOP e IGP |
Nota: Oltre ai beni alimentari, la carta può essere utilizzata per l’acquisto di carburante e abbonamenti al trasporto pubblico locale.
È importante ricordare che l’utilizzo della carta è limitato ai soli beni alimentari di prima necessità elencati sopra, con l’esclusione di alcolici e altri prodotti non alimentari.
Cosa fare in caso di smarrimento
Se la carta viene smarrita o rubata, il titolare deve immediatamente contattare il servizio clienti di Poste Italiane per richiederne il blocco e la sostituzione. È possibile che venga richiesto di presentare una denuncia alle autorità competenti.
Quando arriva la prossima ricarica della Carta Dedicata a Te 2025
Per quanto riguarda una nuova ricarica per il 2025, al momento non ci sono date ufficiali da parte del Governo. Tuttavia, la misura è stata inserita nella Legge di Bilancio, il che lascia presagire che è solo questione di tempo. I prossimi passi prevedono:
- L’ufficializzazione della misura con la definizione degli importi e delle istruzioni per il 2025.
- La predisposizione di nuove graduatorie per individuare i beneficiari.
- La distribuzione delle carte ai nuovi aventi diritto o la ricarica delle carte già assegnate a chi ha già usufruito del beneficio.
Restiamo in attesa di aggiornamenti ufficiali che definiranno le modalità di erogazione per il nuovo anno.
Conclusioni
I titolari della Carta “Dedicata a te” devono quindi utilizzare il saldo residuo entro il 28 febbraio 2025, per evitare di perdere l’importo ancora disponibile. Chi non ha ancora speso l’intero importo assegnato dovrebbe affrettarsi ad effettuare gli acquisti nei negozi convenzionati prima della scadenza.
Punti chiave scadenza Carta Dedicata a Te
- Come posso controllare il saldo della Carta Dedicata a Te?
Puoi controllare il saldo recandoti presso un qualsiasi ATM Postamat, inserendo la carta e selezionando l’opzione “Visualizza Saldo”. Puoi inoltre verificare recandoti direttamente allo sportello di Poste Italiane. Assicurati di avere il PIN con te. - Cosa devo fare se ho perso il PIN?
Se hai smarrito il PIN, puoi richiederne un duplicato presso un ufficio postale, compilando un modulo specifico. Il nuovo PIN ti sarà consegnato in busta sigillata. - Cosa fare se la carta viene rubata o smarrita?
Blocca immediatamente la carta chiamando il numero verde 800.210.170. Dopo aver denunciato il furto alle autorità competenti, puoi richiedere una nuova carta presso l’ufficio postale, e il saldo rimanente verrà trasferito sulla nuova carta. - Qual è la scadenza per utilizzare la carta?
Tutti i fondi presenti sulla carta devono essere utilizzati entro il 28 febbraio 2025. Dopo tale data, il credito residuo non sarà più disponibile. - Cosa posso acquistare con la Carta Spesa Dedicata a Te?
La carta può essere utilizzata per acquistare beni essenziali come alimentari e carburante. Alcuni prodotti, come alcolici e non alimentari, sono esclusi dagli acquisti ammessi. - Posso usare la carta per acquisti online?
No, la carta non può essere utilizzata per acquisti online. Deve essere usata presso gli esercizi fisici autorizzati.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra