Il Bonus SaR 2025 è un bonus per disoccupati e rappresenta una misura di sostegno economico per i lavoratori che hanno avuto contratti di somministrazione e che, al momento della domanda, si trovano in stato di disoccupazione. Questo incentivo, erogato dal Fondo Forma.Temp, mira a fornire un aiuto economico temporaneo ai lavoratori in attesa di un nuovo impiego, sostenendoli nella fase di transizione lavorativa.
In questa guida analizziamo nel dettaglio cos’è il Bonus disoccupati SaR 2025, chi può beneficiarne, quali sono i requisiti richiesti, come presentare la domanda e quali documenti servono per ottenere il contributo. Inoltre, vedremo la compatibilità del bonus con altre indennità, le tempistiche da rispettare e dove trovare assistenza per la compilazione della richiesta.
Cos’è il Bonus SaR 2025 e a chi è destinato?
Il Bonus SaR (Sostegno al Reddito) è una misura economica rivolta ai lavoratori in somministrazione che si trovano in una situazione di disoccupazione involontaria. La somministrazione di lavoro è una forma contrattuale in cui un’agenzia per il lavoro assume un lavoratore per destinarlo temporaneamente a un’azienda utilizzatrice. Questo tipo di contratto può essere a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato.
Il Bonus SaR 2025 è quindi un aiuto rivolto a chi, dopo aver lavorato in somministrazione, non ha trovato un nuovo impiego e necessita di un sostegno economico per coprire il periodo di disoccupazione.
Requisiti per ottenere il Bonus disoccupati SaR 2025
Per poter beneficiare del Bonus SaR, il lavoratore deve trovarsi in disoccupazione da almeno 45 giorni e aver lavorato in somministrazione per un numero minimo di giorni o ore nell’anno precedente alla domanda.
Le principali condizioni da rispettare sono:
- Disoccupazione di almeno 45 giorni e almeno 110 giorni di lavoro (o 440 ore per contratti part-time o Monte Ore Garantito – MOG) negli ultimi 12 mesi dall’ultimo giorno di lavoro.
- Disoccupazione di almeno 45 giorni e procedura di Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) conclusa secondo l’art. 25 del CCNL Agenzie per il Lavoro.
- Disoccupazione di almeno 45 giorni e almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore per part-time e MOG) negli ultimi 12 mesi.
A quanto ammonta il Bonus?
L’importo del Bonus SaR 2025 varia in base ai requisiti maturati:
- 1.000 euro lordi: per chi ha almeno 110 giorni di lavoro o ha concluso la procedura MOL.
- 780 euro lordi: per chi ha almeno 90 giorni di lavoro.
Il pagamento avviene in un’unica soluzione e viene erogato direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Come presentare la domanda per il Bonus SaR 2025
La domanda per il Bonus SaR 2025 deve essere inoltrata esclusivamente online tramite la piattaforma FTWeb di Forma.Temp.
Esistono due modalità di presentazione:
- Tramite gli sportelli sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp): un operatore aiuta il lavoratore nell’inserimento della domanda.
- Autonomamente: registrandosi sul portale FTWeb, compilando il modulo online, stampandolo, firmandolo e ricaricandolo nella sezione dedicata.
Tempistiche per la richiesta
È fondamentale rispettare i tempi previsti per la presentazione della domanda:
- Apertura finestra per la domanda: dal 106° giorno dopo l’ultimo giorno di lavoro.
- Chiusura finestra per la domanda: entro il 173° giorno dopo l’ultimo giorno di lavoro.
Questo significa che si ha circa due mesi per inoltrare la richiesta, ed è importante non superare i termini, pena la decadenza del diritto al beneficio.
Documenti necessari per la domanda
Per richiedere il Bonus SaR, è necessario allegare:
✅ Documento di identità valido
✅ Codice fiscale
✅ Estratto contributivo INPS rilasciato almeno 105 giorni dopo la fine del contratto
✅ Ultime buste paga relative ai rapporti di lavoro in somministrazione degli ultimi 12 mesi
✅ IBAN intestato al richiedente
✅ Eventuali documenti per periodi di malattia, maternità, infortunio
Altri Bonus per Disoccupati nel 2025
Oltre al Bonus SaR 2025, esistono altre misure di bonus per disoccupati che forniscono un aiuto economico a chi si trova senza lavoro. Ecco alcuni dei principali bonus x disoccupati attivi nel 2025:
- NASpI: Indennità di disoccupazione per chi ha perso involontariamente il lavoro.
- Assegno di Inclusione (ADI): Misura di sostegno per le famiglie con ISEE basso.
- DIS-COLL: Indennità per collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata.
- ISCRO: Indennità straordinaria per lavoratori autonomi con partita IVA.
Questi bonus una tantum per disoccupati rappresentano un’importante rete di sicurezza per chi ha perso il lavoro. Per una guida completa su tutti i bonus per i disoccupati nel 2025, consulta il nostro approfondimento su Lavoro e Diritti.
Monitoraggio dello stato della domanda
Dopo l’invio, è possibile controllare lo stato della richiesta accedendo alla piattaforma FTWeb, inserendo il codice fiscale e il numero di protocollo assegnato alla pratica.
Aggiornamenti sullo stato di lavorazione delle pratiche SaR
Aggiornamento del 17 febbraio 2025 – Il portale FormaTemp ha comunicato che, a causa dell’elevato numero di richieste ricevute, l’istruttoria delle domande per il Bonus SaR 2025 sta proseguendo con la verifica delle istanze presentate tra settembre e ottobre 2024.
I richiedenti possono continuare a monitorare lo stato della propria domanda accedendo alla piattaforma FTWeb e seguire gli aggiornamenti sulle tempistiche di pagamento attraverso le comunicazioni ufficiali di FormaTemp.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra