Chi ha fatto domanda per il Bonus psicologo 2024 ma non era rientrato tra i primi beneficiari può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Con il Messaggio n. 1217 del 9 aprile 2025, l’INPS ha annunciato che dal 15 aprile 2025 inizierà lo scorrimento delle graduatorie relative alle richieste presentate per l’anno in corso, ma finanziate con le risorse stanziate per il 2023.
Una notizia molto attesa, soprattutto da chi sta affrontando un periodo delicato e contava sull’aiuto economico per accedere a un percorso di psicoterapia.
A chi spetta il contributo e come funziona lo scorrimento
Lo scorrimento delle graduatorie si basa su criteri territoriali: l’INPS, infatti, riconoscerà il beneficio in base alle graduatorie per Regione o Provincia autonoma, nei limiti delle risorse ancora disponibili. Queste risorse sono indicate nella Tabella 1 allegata al Decreto Interministeriale del 17 dicembre 2024, e includono:
- i fondi statali non ancora utilizzati;
- le eventuali risorse regionali o provinciali non sfruttate entro il 7 aprile 2025, data entro la quale i primi beneficiari dovevano utilizzare il codice univoco assegnato.
Chi non aveva avuto accesso al contributo nella prima fase, ma risultava comunque idoneo, potrà quindi essere ripescato automaticamente grazie a questo scorrimento.
Come sapere se sei stato ammesso al Bonus psicologo
I nuovi beneficiari riceveranno un provvedimento di accoglimento della domanda, che conterrà:
- l’importo attribuito;
- il nuovo codice univoco da usare per le sedute.
Tutto questo sarà consultabile online, accedendo al portale INPS tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile al seguente percorso:
www.inps.it > Sostegni, Sussidi e Indennità > Per malattia > Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo > Utilizza il servizio
Le istruzioni complete per accedere al servizio sono state già fornite nella Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024.
Come si usa il Bonus psicologo
Una volta ottenuto il codice univoco, il beneficiario potrà iniziare a usufruire del contributo prenotando le sedute presso uno psicologo o psicoterapeuta regolarmente iscritto all’albo e che abbia aderito all’iniziativa. Il professionista utilizzerà il codice per attestare ogni singola seduta svolta, fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato.
È importante tenere a mente che:
- Il bonus copre fino a 50 euro per seduta, ma l’importo totale dipende dall’ISEE del richiedente;
- Il codice ha una validità di 270 giorni a partire dal 15 aprile 2025: oltre questa data non sarà più possibile usarlo;
- Le sedute devono essere effettuate entro la scadenza del codice, altrimenti l’importo residuo andrà perso.
A quanto ammonta il Bonus psicologo
Il contributo prevede un rimborso fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino a esaurimento dell’importo massimo assegnato. Quest’ultimo viene determinato in base all’ISEE del richiedente, con importi più alti per chi ha una situazione economica più fragile.
È bene ricordare che il codice univoco ha validità 270 giorni a partire dal 15 aprile 2025. Oltre questa data, il codice verrà annullato automaticamente, e non sarà più possibile usufruire del contributo.
Attenzione: esclusa la Provincia autonoma di Trento
C’è un’importante eccezione da segnalare. Per la Provincia autonoma di Trento, l’INPS non procederà allo scorrimento della graduatoria provinciale. Questo perché la Provincia ha comunicato di non voler finanziare, con risorse proprie, le nuove tranche del Fondo 2023, né eventuali fondi futuri.
Un aiuto concreto per il benessere psicologico
In un momento in cui la salute mentale è al centro dell’attenzione pubblica, il Bonus psicologo rappresenta un sostegno reale per molte persone. Con questo nuovo scorrimento, chi non era riuscito a ottenere il contributo nella prima fase ha ora una nuova possibilità.
Invitiamo tutti coloro che avevano presentato domanda a controllare il portale INPS a partire dal 15 aprile 2025 per verificare l’esito dello scorrimento e, se ammessi, ad attivarsi il prima possibile per utilizzare il contributo entro i 270 giorni previsti.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi sapere come prenotare una seduta, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’INPS o di rivolgerti a uno psicoterapeuta iscritto all’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra