Nel 2025 si apre una nuova opportunità per le famiglie italiane che vogliono migliorare la propria connessione a internet. Nell’ambito del progetto TLC promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è stato annunciato un nuovo bonus internet 2025, che prevede un voucher da 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica.
Si tratta di un intervento che punta a rendere più accessibile l’installazione della fibra ultraveloce nelle abitazioni, favorendo così la digitalizzazione delle famiglie italiane, anche alla luce delle nuove esigenze di studio, lavoro da remoto e intrattenimento.
La misura, passata un po’ in sordina tra le notizie dei giorni scorsi, si inserisce in un piano più ampio di rilancio delle telecomunicazioni, con uno stanziamento complessivo di 629 milioni di euro. Di questi, ben 140 milioni sono dedicati proprio ai cittadini, che potranno beneficiare del voucher per l’accesso alla fibra ottica. Vediamo più nel dettaglio cosa sappiamo finora sul bonus internet 2025.
Cos’è il bonus internet 2025 da 200 euro
Il bonus internet 2025 consiste in un voucher fino a 200 euro destinato alle famiglie per sostenere le spese relative al cablaggio verticale della fibra ottica. Il contributo servirà a coprire i costi di installazione della rete nelle abitazioni private, rendendo così più semplice e meno oneroso il passaggio alla connessione in fibra ultraveloce.
Secondo quanto emerso durante il Tavolo Tlc del 24 aprile 2025, il voucher sarà finanziato con una dotazione di circa 140 milioni di euro e il bacino potenziale stimato è di circa un milione e mezzo di cittadini. Un numero importante, che mostra l’impegno del Governo a spingere sulla digitalizzazione domestica.
Un tentativo già sfumato nel 2024
Non è la prima volta che si parla di un incentivo per le famiglie volto a favorire la connessione ultraveloce. Nel 2024, infatti, era stato annunciato un bonus internet da 100 euro per le famiglie, che tuttavia non è mai entrato in vigore.
Il progetto, che prevedeva un contributo per chi attivava un nuovo contratto in fibra ottica con velocità di almeno 300 megabit al secondo, è stato abbandonato dopo il parere negativo espresso dalla maggior parte degli operatori di telecomunicazione, secondo i quali sarebbero stati più utili incentivi rivolti alle imprese. Il MIMIT ha quindi deciso di riprogrammare i 400 milioni di euro inizialmente destinati alle famiglie, indirizzandoli verso altre misure, come il sostegno ai servizi cloud, alla cybersecurity per le PMI e agli operatori stessi.
Questa volta, con il bonus internet 2025 da 200 euro, l’intenzione sembra più concreta e specifica: non si tratterà di un incentivo sull’abbonamento, ma di un aiuto diretto per le opere di cablaggio verticale nelle abitazioni.
A chi spetta il voucher per la fibra ottica
Al momento i dettagli completi sulle modalità di richiesta del bonus internet 2025 devono ancora essere definiti attraverso appositi decreti attuativi. Tuttavia, è già chiaro che il voucher sarà riservato alle famiglie, con l’obiettivo di incentivare l’adozione della fibra ottica soprattutto nei contesti dove il cablaggio verticale è ancora poco diffuso.
Sarà importante verificare, nei prossimi mesi, i requisiti specifici di accesso: ad esempio se verranno fissati limiti di reddito ISEE, come accaduto in passate edizioni dei bonus internet, oppure se sarà sufficiente l’adesione a un’offerta di connettività presso un operatore autorizzato.
Quando sarà disponibile il bonus internet 2025
Non è ancora stata comunicata una data precisa per l’avvio della misura. Tuttavia, considerando l’annuncio ufficiale avvenuto ad aprile 2025, è probabile che il voucher per la fibra ottica diventi operativo nel corso dell’estate o entro il prossimo autunno, previa pubblicazione dei decreti attuativi e delle istruzioni operative.
Sarà quindi fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e degli operatori di telecomunicazioni aderenti.
Il contesto del progetto TLC del MIMIT
Il nuovo bonus internet 2025 rientra in un più ampio pacchetto di misure approvato dal MIMIT, volto a sostenere il settore delle telecomunicazioni e accelerare la digitalizzazione del Paese.
Il progetto TLC prevede risorse per:
- Cablaggio verticale per i cittadini (voucher fibra 200 euro);
- Investimenti in servizi cloud e cybersecurity per le PMI;
- Ricerca e sviluppo per le grandi imprese nel campo delle telecomunicazioni, della realtà aumentata, della tecnologia quantistica e dei cavi sottomarini;
- Digitalizzazione delle infrastrutture nei piccoli Comuni.
In totale, il piano ammonta a 629 milioni di euro, di cui 533 destinati direttamente al comparto TLC.
Conclusioni
Il bonus internet 2025 rappresenta una concreta occasione per molte famiglie italiane di passare finalmente alla fibra ottica, migliorando qualità e velocità della connessione domestica. Sebbene alcuni dettagli siano ancora da definire, l’introduzione di un voucher da 200 euro conferma la volontà del Governo di investire nella digitalizzazione, rendendo le nuove tecnologie più accessibili.
Continueremo a monitorare tutte le novità su questo tema: non appena saranno disponibili le istruzioni operative e le modalità di richiesta del bonus, pubblicheremo un aggiornamento dedicato. Restate connessi con noi!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra