Con l’aumento dei prezzi dell’energia, il Governo sta valutando nuove misure per supportare le famiglie italiane nel pagamento delle bollette di luce e gas. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, l’esecutivo sta studiando un potenziamento del bonus sociale bollette, innalzando la soglia ISEE per accedere all’agevolazione.
Vediamo nel dettaglio le possibili novità previste dal Governo per il bonus sociale bollette, le misure in discussione e quali categorie di cittadini potrebbero trarne vantaggio, in base ai requisiti economici e alle modalità di accesso attualmente in vigore.
Nuova soglia ISEE per il bonus bollette 2025
Attualmente, il bonus bollette è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, mentre per i nuclei con almeno quattro figli a carico il limite è fissato a 20.000 euro. Il Governo, tuttavia, sta valutando di aumentare queste soglie per ampliare la platea dei beneficiari:
- Soglia ISEE generale: potrebbe salire fino a 15.000 euro;
- Soglia per famiglie numerose: potrebbe aumentare fino a 30.000 euro.
Se queste misure verranno confermate, milioni di famiglie in più potrebbero accedere allo sconto sulle bollette di luce e gas.
Come funziona attualmente il bonus bollette?
Attualmente, il bonus sociale bollette è un’agevolazione destinata alle famiglie in difficoltà economica e a chi si trova in condizioni di disagio fisico. Il beneficio viene applicato direttamente in bolletta, senza necessità di fare domanda, per chi possiede un ISEE fino a 9.530 euro (o 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico). L’agevolazione riguarda le forniture di energia elettrica, gas e acqua e può variare in base alla composizione del nucleo familiare e ai consumi.
Per un approfondimento su tutte le modalità di accesso e i dettagli aggiornati del bonus bollette luce, gas e acqua 2025, è possibile consultare la nostra guida completa qui:
👉🏻 Bonus sociale bollette luce, gas e acqua 2025: requisiti, importi e modalità di richiesta
Bonus attuale vs. bonus bollette potenziato: il confronto
Ecco una tabella di confronto tra il bonus sociale bollette attualmente in vigore e le possibili modifiche del bonus bollette potenziato che il Governo sta valutando per il 2025:
Caratteristica | Bonus Attuale | Bonus Potenziato 2025 (Ipotesi) |
---|---|---|
Soglia ISEE generale | 9.530€ | 15.000€ |
Soglia ISEE famiglie numerose | 20.000€ | 30.000€ |
Durata prevista | Permanente | 6 mesi (con possibilità di proroga) |
Applicazione | Automatica in bolletta | Automatica in bolletta |
Copertura | Luce, gas e acqua | Luce, gas e acqua |
Numero di famiglie beneficiarie | Inferiore | Circa 5,8 milioni |
Se queste modifiche verranno confermate, l’impatto del bonus sociale potenziato sarà significativo, permettendo a un maggior numero di famiglie di ricevere un aiuto concreto contro il caro bollette.
Chi potrà beneficiare del bonus sociale bollette?
Secondo le ipotesi attuali, per ottenere il bonus sociale bollette nel 2025 sarà necessario soddisfare questi requisiti:
- Avere un ISEE inferiore alla nuova soglia stabilita;
- Essere intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica e/o gas ad uso domestico;
- Essere titolari di una fornitura individuale o condominiale;
- Richiedere l’ISEE aggiornato tramite DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Le agevolazioni verranno riconosciute automaticamente in bolletta a chi soddisfa i criteri di accesso.
Quando arriveranno gli aiuti sulle bollette?
L’intervento del Governo dovrebbe essere inserito in un decreto che sarà discusso nel Consiglio dei Ministri previsto per il 25 febbraio 2025. L’operazione, riferisce Il Sole 24 Ore, avrà una durata iniziale di sei mesi, con la possibilità di essere prorogata in base all’andamento del mercato energetico e alle risorse disponibili.
Quante famiglie saranno coinvolte?
Secondo i dati riportati da Il Sole 24 Ore, circa 5,8 milioni di famiglie hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro e potrebbero quindi beneficiare del bonus sociale potenziato. Per le famiglie numerose, la platea potrebbe essere ancora più ampia.
Conclusioni
L’aumento dei prezzi delle bollette sta mettendo a dura prova le famiglie italiane e il Governo intende intervenire con misure di sostegno mirate. L’innalzamento della soglia ISEE per il bonus sociale rappresenta un aiuto concreto per molte persone, permettendo loro di affrontare con maggiore serenità il peso delle spese energetiche.
Per restare aggiornati sulle ultime novità, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali del Governo e dell’ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra