La legge delega che prende il nome di Family Act, contiene al suo interno una misura che mira all’introduzione di un assegno unico o assegno universale che racchiuda in un unica misura una serie di misure fiscali e previdenziali attualmente presenti a sostegno delle famiglie con figli a carico. Dopo l’approvazione della Camera, la norma in questi giorni è all’esame del Senato
Il provvedimento si innesta nella più ampia riforma del cosiddetto “Family act” inaugurata dall’esecutivo Conte nella riunione del Consiglio dei ministri dell’11 giugno 2020.
Analizziamo nel dettaglio il ddl e le principali caratteristiche ed obiettivi dell’assegno unico.
Assegno unico per figli a carico 2021: a che punto si trova la riforma
Il riordino delle misure a sostegno della genitorialità è compreso nella cornice di riforma denominata “Family act” voluta dal Governo Conte e discussa nella riunione del Consiglio dei ministri dell’11 giugno scorso.
In quella sede, su proposta delle ministre del Lavoro Nunzia Catalfo e delle Pari opportunità Elena Bonetti, è stato licenziato un disegno di legge di delega al Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia.
Con l’obiettivo di velocizzare l’iter parlamentare, il ddl è stato inserito come emendamento ad una proposta di legge già incardinata alla Camera da giugno 2018, a firma dei deputati Graziano Delrio e Stefano Lepri.
Lo scorso 21 luglio la proposta di legge C-687 ha ricevuto l’ok di Montecitorio con 452 voti a favore e un astenuto. Due giorni dopo (il 23) il testo è passato al Senato all’esame della Commissione lavoro, dove è attualmente in attesa di essere discusso.
Leggi anche: Riforma fiscale 2021: dal taglio al cuneo fiscale all’assegno unico per i figli
Assegno universale per i figli: obiettivi
L’intento del legislatore nel mettere mano alla platea delle agevolazioni per genitori e famiglie è essenzialmente quello di favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione in particolare femminile.
Con questi obiettivi la legge delega vuole impegnare il Governo ad adottare, entro i dodici mesi successivi la sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico.
Per farlo, lo strumento scelto è l’assegno unico universale. Vediamo, quindi come dovrebbe funzionare questa misura e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Assegno unico figli: requisiti
Il beneficiario l’assegno deve rispettare una serie di requisiti soggettivi. In particolare questi dev’essere:
- Cittadino italiano o di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero suo familiare, in alternativa cittadini di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale;
- Essere contribuente soggetto alle imposte sul reddito italiane;
- Vivere con figli a carico sul territorio nazionale;
- Risiedere in Italia o esser stato residente in Italia per almeno due anni anche non continuativi ovvero titolare di contratto a tempo indeterminato o a termine di durata almeno biennale.
In deroga ai requisiti citati e previa richiesta dei servizi sociali e sanitari territoriali deputati alla tutela della natalità, maternità, infanzia e adolescenza può essere concesso comunque il contributo da parte di un’apposita commissione nazionale, istituita con decreto ministeriale.
ISEE
L’assegno è riconosciuto per ogni figlio a carico e parametrato in base a:
- Valore ISEE dell’intero nucleo familiare (il quale può portare fino al totale azzeramento dell’assegno);
- Età dei figli;
- Numero dei componenti il nucleo familiare.
Età dei figli
Come anticipato l’assegno spetterà per i figli a carico a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al ventunesimo anno di età. L’importo del contributo sarà maggiorato in caso di figlio successivo al secondo.
Fascia di età 18 – 21 anni
Il testo di legge prevede una diminuzione della somma per la fascia di età 18 – 21 anni. In quest’ultimo caso il ddl ipotizza un’erogazione diretta al figlio (previa richiesta dello stesso) con l’obiettivo di favorirne l’autonomia.
Il sussidio è riconosciuto a patto che il figlio:
- Frequenti un percorso di formazione scolastica / professionale o corso di laurea;
- Svolga un tirocinio o comunque un’attività lavorativa che gli garantisca un reddito annuo inferiore a un determinato limite;
- Sia registrato presso i Centri per l’impiego (ovvero un’agenzia per il lavoro) come disoccupato e disponibile ad un’occupazione;
- Presti il servizio civile universale.
Figli portatori di handicap
In presenza di figli portatori di handicap è riconosciuto un assegno maggiorato dal 30 al 50%, con percentuale parametrata in base al grado di invalidità.
Viene altresì garantita la corresponsione del contributo dopo il ventunesimo anno di età del figlio, in deroga alle disposizioni ordinarie.
Assegno unico per figli: chi paga
Eccezion fatta per la particolarità di coloro che già percepiscono il Reddito di cittadinanza, l’erogazione dell’assegno avverrà, nelle intenzioni del ddl, sotto forma di credito d’imposta (da far valere in dichiarazione dei redditi modello 730 / UNICO) ovvero erogazione mensile di una somma di denaro.
Ripartizione fra i genitori
L’ammontare dell’assegno viene ripartito tra i genitori ovvero, in loro assenza, a chi esercita la responsabilità genitoriale.
In caso di separazione legale ed effettiva nonché di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’assegno spetta in mancanza di accordo al genitore affidatario.
A fronte di affidamento congiunto o condiviso, l’assegno è ripartito in egual misura tra i genitori.
Compatibilità con altre misure per la famiglia
Come espressamente previsto nel ddl, l’assegno è pienamente compatibile con il Reddito di cittadinanza, oltre ad essere corrisposto unitamente allo stesso e con le medesime modalità di erogazione (nello specifico a mezzo ricarica della Carta RdC).
Transizione alle nuove regole
L’assegno universale ha, come anticipato, lo scopo di racchiudere in un unico strumento le misure a sostegno delle famiglie per i figli a carico, di conseguenza la sua introduzione segna l’eliminazione di una serie di interventi previdenziali e fiscali:
- Assegno per il nucleo familiare;
- Assegno di natalità;
- Premio alla nascita;
- Detrazioni fiscali per figli a carico.
Per i datori di lavoro la soppressione degli ANF porterà ad una progressiva riduzione dei contributi INPS a loro carico, per la parte appunto destinata al finanziamento degli assegni familiari (cosiddetti “contributi CUAF”).
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Segui Lavoro e Diritti su WhatsApp, Facebook, YouTube o via email