L’Assegno Unico Universale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per le famiglie con figli a carico, garantendo un aiuto economico variabile in base all’ISEE. Con la nuova circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025, vengono confermate importanti semplificazioni per i beneficiari e aggiornati gli importi in base all’inflazione. Scopriamo insieme tutte le novità e come ottenere il massimo dall’Assegno Unico.
Leggi questo articolo fino alla fine per conoscere le ultime disposizioni, le scadenze da rispettare e gli strumenti disponibili per calcolare il tuo assegno. Seguici anche sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle misure di sostegno alle famiglie e le novità dal mondo del lavoro e della previdenza.
Nuova domanda di Assegno Unico nel 2025?
Chi ha già presentato domanda per l’AUU negli anni precedenti e si trova in stato “accolta” non deve presentare una nuova richiesta per il 2025. L’erogazione avviene in continuità, a meno che la domanda non sia stata revocata, rinunciata o decaduta. Tuttavia, è necessario aggiornare la domanda in caso di:
- nascita di un nuovo figlio (con inserimento della relativa scheda nella richiesta);
- aggiornamento della scheda per figli maggiorenni che continuano a percepire l’assegno.
DSU e ISEE 2025: cosa fare? Occhio a queste scadenze!
Per ottenere il calcolo corretto dell’importo in base all’ISEE 2025, occorre presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’anno in corso. In assenza di ISEE, l’assegno viene calcolato sugli importi minimi previsti. Se l’ISEE viene presentato entro il 30 giugno 2025, gli importi già erogati verranno adeguati con il riconoscimento degli arretrati a partire da marzo 2025.
Per semplificare la procedura, l’ISEE può essere richiesto tramite il Portale Unico ISEE o l’App INPS Mobile, che permette di compilare la DSU in modalità precompilata attraverso l’integrazione dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS.
AUU 2025, importi e soglie ISEE aggiornati
Come previsto dal decreto legislativo n. 230/2021, gli importi dell’AUU vengono annualmente adeguati all’inflazione. Per il 2025, in base ai dati ISTAT, la variazione è pari a +0,8%, comportando un incremento delle somme riconosciute.
Valori dell’AUU per il 2025
Di seguito alcuni importi aggiornati in base alle soglie ISEE:
- ISEE inferiore a 17.227,33 euro: assegno massimo pari a 201 euro al mese per figlio;
- ISEE tra 17.227,34 e 25.841,00 euro: importo progressivamente ridotto;
- ISEE superiore a 45.595,02 euro: importo minimo di 59,2 euro al mese per figlio.
Le maggiorazioni previste includono:
- per figli con disabilità, con importi variabili in base alla condizione;
- per figli successivi al secondo, con una quota aggiuntiva mensile;
- per madri di età inferiore a 21 anni;
- bonus per secondo percettore di reddito nel nucleo familiare.
Esempi di calcolo dell’Assegno Unico 2025
Ecco alcune simulazioni di calcolo basate sulle nuove tabelle INPS:
- Importo minimo (ISEE superiore a 45.595,02 euro)
- Famiglia con un figlio minorenne: 59,2 euro al mese;
- Famiglia con due figli minorenni: 59,2 + 59,2 + 23 (maggiorazione per il secondo figlio) = 141,4 euro al mese.
- Importo medio (ISEE di circa 25.000 euro)
- Famiglia con un figlio minorenne: circa 161 euro al mese;
- Famiglia con due figli minorenni: 161 + 161 + 23 = 345 euro al mese.
- Importo massimo (ISEE inferiore a 17.227,33 euro)
- Famiglia con un figlio minorenne: 201 euro al mese;
- Famiglia con due figli minorenni: 201 + 201 + 23 = 425 euro al mese;
- Famiglia con tre figli minorenni: 201 + 201 + 201 + 23 + 23 = 649 euro al mese.
Questi importi possono essere ulteriormente aumentati con le maggiorazioni previste per figli disabili o altre condizioni specifiche.
Per effettuare una simulazione personalizzata dell’importo spettante, è possibile utilizzare il Simulatore Assegno Unico Universale INPS.
Promemoria: date e cosa da ricordare
- Confermata la continuità dell’AUU per chi ha una domanda in stato “accolta”.
- Necessario presentare la DSU 2025 per il calcolo dell’importo corretto.
- Scadenza per la presentazione dell’ISEE: entro il 30 giugno 2025 per il riconoscimento degli arretrati da marzo.
- Adeguamento degli importi per l’inflazione con una variazione del +0,8%.
- Possibilità di simulare l’importo tramite il Simulatore INPS.
Si consiglia di controllare regolarmente il Portale INPS per eventuali aggiornamenti o modifiche alla normativa.
Allegati
In allegato, è possibile consultare la Circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025 e l’Allegato con gli importi aggiornati dell’AUU e le relative soglie ISEE.
INPS, Circolare numero 33 del 04-02-2025 (127,0 KiB, 0 hits)
INPS, Circolare numero 33 del 04-02-2025 - Allegato 1 (Tabelle) (354,2 KiB, 0 hits)
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra