Il 2025 è iniziato con diverse novità per i dipendenti pubblici gestiti dal sistema NoiPA. Il 27 gennaio 2025 è stato ufficialmente firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Funzioni Centrali relativo al triennio 2022-2024. Dopo la conclusione delle procedure di controllo, l’Aran e le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il testo definitivo, che introduce importanti novità per i dipendenti pubblici del settore statale. Dopo alcune incertezze sui tempi di visione degli importi di febbraio, i lavoratori della Pubblica Amministrazione possono ora contare su un calendario più chiaro per l’erogazione degli aggiornamenti salariali.
Oltre al consueto stipendio mensile, nei prossimi mesi sono previsti pagamenti arretrati legati agli ultimi accordi contrattuali, in particolare per i comparti Funzioni Centrali, Difesa e Sicurezza. Ecco tutto quello che c’è da sapere su quando arriveranno gli aumenti e le spettanze arretrate.
Stipendi NoiPA Febbraio 2025: stipendio ordinario e primi arretrati
Il mese di febbraio ha portato con sé ritardi nell’aggiornamento degli importi visibili su NoiPA, generando incertezze tra i dipendenti pubblici. Tuttavia, la situazione si è stabilizzata e le date dei pagamenti sono ormai definite.
- Venerdì 21 febbraio 2025 → Pagamento dello stipendio ordinario di febbraio, che includerà anche il conguaglio fiscale e l’erogazione dell’Indennità di Specificità Organizzativa Penitenziaria.
- Mercoledì 26 febbraio 2025 → Inizio delle lavorazioni per il pagamento degli arretrati previsti dal rinnovo del Contratto Funzioni Centrali.
A marzo prosegue il pagamento degli arretrati
Anche il mese di marzo vedrà ulteriori accrediti legati ai contratti rinnovati. In particolare, il focus sarà sull’Indennità di Amministrazione, il cui adeguamento sarà corrisposto con arretrati a partire dal 2023.
- Venerdì 21 marzo 2025 → Lo stipendio ordinario di marzo comprenderà ulteriori arretrati per i dipendenti del Comparto Funzioni Centrali e, con tutta probabilità, anche il saldo relativo all’incremento dell’Indennità di Amministrazione.
Ad aprile 2025 nuovi aumenti in arrivo
Nel mese di aprile è attesa un’ulteriore crescita degli importi in busta paga, grazie all’anticipo della Indennità di Vacanza Contrattuale in attesa dei rinnovi per il triennio 2025-2027.
- Stipendio di aprile 2025 → Sarà applicato un aumento pari allo 0,60% della retribuzione, in attesa dell’adeguamento completo ai nuovi contratti collettivi.
- Comparto Scuola → I lavoratori del settore riceveranno due Indennità di Vacanza Contrattuale, con importi variabili in base all’inquadramento.
- Comparto Difesa e Sicurezza → Previsto l’accredito di ulteriori arretrati contrattuali per le forze armate e di polizia.
Come controllare il cedolino NoiPA?
Per verificare l’importo dello stipendio e gli aggiornamenti previsti, è possibile accedere alla propria area riservata sul portale NoiPA. La procedura è semplice:
- Effettuare il login con SPID o CIE.
- Accedere alla sezione “Documenti disponibili”.
- Selezionare “Cedolino” e scegliere il mese di riferimento.
Attraverso questa operazione è possibile:
✔ Controllare l’importo ricevuto.
✔ Verificare la presenza di aumenti o arretrati.
✔ Individuare eventuali bonus, trattenute o detrazioni applicate.
Conclusione
I prossimi mesi si preannunciano densi di novità per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con arretrati e aumenti previsti tra febbraio e aprile 2025. Grazie ai rinnovi contrattuali firmati di recente, il sistema NoiPA è al lavoro per garantire che i pagamenti vengano erogati nei tempi previsti.
Resta fondamentale monitorare il proprio cedolino per verificare eventuali aggiornamenti sugli importi e sulle spettanze arretrate. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare periodicamente il portale NoiPA.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra