Il mese di aprile porta con sé alcune novità importanti per i dipendenti pubblici, soprattutto per chi attende l’accredito dello stipendio attraverso il portale NoiPA. Se ti stai chiedendo quando saranno visibili gli importi netti o se ci saranno arretrati o aumenti in busta paga, sei nel posto giusto.
A causa di interventi tecnici e aggiornamenti al sistema, gli importi netti degli stipendi di aprile 2025 saranno visibili solo a partire dal 7 aprile. Fino a quella data, accedendo al portale potresti non trovare ancora tutte le informazioni dettagliate. Nessuna preoccupazione: è solo questione di qualche giorno.
Le date da segnare per lo stipendio di aprile
Come ogni mese, NoiPA segue un calendario ben preciso. Ecco le date principali da ricordare per aprile 2025:
- 7 aprile: sarà possibile visualizzare gli importi netti dello stipendio.
- 14 aprile: emissione urgente per supplenti brevi e vigili del fuoco.
- 18 aprile: emissione speciale per alcuni incarichi scolastici.
- 23 aprile: pagamento ordinario per i dipendenti a tempo indeterminato e con contratto annuale.
- 28 aprile: pagamento per i supplenti con incarichi brevi o saltuari.
Il cedolino dettagliato sarà disponibile successivamente alla visibilità dell’importo netto, con ogni probabilità intorno alla metà del mese.
Come accedere al cedolino NoiPA
Accedere al cedolino è molto semplice, ma è utile ricordare la procedura, soprattutto se è la prima volta o se ci si collega dopo tanto tempo.
- Vai sul sito ufficiale di NoiPA.
- Clicca su “Accedi all’area riservata” e inserisci le credenziali SPID, CIE o CNS.
- Una volta dentro, entra nella sezione “Documenti disponibili” per consultare o scaricare il tuo cedolino in formato PDF.
Ricorda che, se accedi prima del 7 aprile, potresti non trovare ancora i dati aggiornati per il mese in corso.
Arretrati, aumenti e bonus: cosa ci sarà nella busta paga di aprile?
Aprile potrebbe riservare delle piacevoli sorprese in busta paga. Per molti dipendenti pubblici, infatti, saranno presenti:
- Arretrati contrattuali riferiti all’anno 2024 e all’inizio del 2025, soprattutto per il personale delle Funzioni Centrali e per alcuni comparti che hanno firmato i nuovi contratti.
- Una nuova indennità di vacanza contrattuale, con un primo incremento dello 0,6% applicato tra aprile e giugno e un ulteriore aumento previsto da luglio.
- Il taglio del cuneo fiscale, già attivo da inizio anno, continua a garantire una riduzione delle trattenute in busta paga per i lavoratori con redditi medio-bassi. Questo significa stipendi leggermente più alti anche ad aprile.
La polemica della CISL sui mancati arretrati nei primi mesi del 2025
Non mancano però le polemiche. La CISL ha espresso critiche molto dure nei confronti del sistema NoiPA, definendo “inaccettabili” i ritardi nell’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale. Dal 1° gennaio 2025, il precedente meccanismo di detassazione è cessato, ma il nuovo sistema non è entrato subito in vigore, causando un vuoto normativo.
Secondo il sindacato, migliaia di dipendenti pubblici hanno subito una penalizzazione economica nei primi tre mesi dell’anno, ricevendo stipendi più bassi del previsto. La CISL chiede un intervento immediato per il recupero delle somme non corrisposte, e punta il dito contro le inefficienze gestionali del sistema NoiPA, che avrebbero aggravato il clima di incertezza.
Si attende ora una risposta concreta da parte dell’Amministrazione per sanare questa situazione e garantire il pieno riconoscimento economico a tutti i lavoratori interessati.
Usare l’app NoiPA per controllare lo stipendio
Oltre al sito web, i dipendenti pubblici possono controllare il proprio cedolino e lo stato dei pagamenti anche tramite l’app ufficiale NoiPA, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.
L’app è facile da usare e consente, con pochi tap, di:
- visualizzare l’importo netto dello stipendio del mese;
- scaricare i cedolini in formato PDF;
- consultare lo storico dei pagamenti;
- ricevere notifiche in tempo reale sulle emissioni e sugli accrediti.
Per accedere all’app è sufficiente autenticarsi con SPID o CIE. Si tratta di uno strumento molto comodo, soprattutto per chi desidera controllare rapidamente le novità in busta paga direttamente dal proprio smartphone, senza dover accedere ogni volta al portale NoiPA da computer.
Riepilogo: cosa fare adesso?
- Segna la data del 7 aprile per controllare gli importi netti.
- Accedi al portale NoiPA con le tue credenziali SPID o CIE.
- Dopo metà aprile, scarica il cedolino completo in PDF.
- Verifica la presenza di eventuali arretrati e aumenti dovuti al contratto o alla riduzione del cuneo fiscale.
- Se noti discrepanze o hai dubbi, contatta il tuo ufficio del personale.
- Segui gli aggiornamenti per eventuali recuperi delle somme non erogate nei primi mesi del 2025.
Aprile si preannuncia un mese intenso dal punto di vista retributivo: tra aumenti, nuove indennità e rivendicazioni sindacali, il cedolino sarà da leggere con attenzione.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra