I dipendenti comunali potrebbero finalmente vedere un adeguamento degli stipendi, dopo anni di rivendicazioni e segnalazioni sul mancato allineamento delle retribuzioni rispetto ad altre categorie del pubblico impiego. Il tema è tornato di attualità con il correttivo al Decreto PA, attualmente in discussione, che apre uno spiraglio importante verso una maggiore equità retributiva nel comparto Enti Locali.
Ma cosa prevede esattamente il correttivo? Quali sono le categorie coinvolte, con quali risorse e tempistiche? In questo articolo facciamo il punto su una questione che interessa migliaia di lavoratori del settore pubblico locale.
Dipendenti comunali sottopagati rispetto ad altri comparti pubblici
Il problema è ormai strutturale: i dipendenti degli enti locali, e in particolare dei Comuni medio-piccoli, percepiscono stipendi inferiori rispetto ai colleghi di altri comparti, pur svolgendo compiti di pari livello. Il divario retributivo è stato confermato da numerose analisi, e riguarda sia la retribuzione base che le indennità accessorie.
Secondo i dati citati da sindacati e osservatori indipendenti, in molti casi i dipendenti comunali guadagnano anche il 20-30% in meno rispetto a chi lavora in Regioni, Ministeri o Agenzie centrali, a parità di categoria e anzianità.
Il correttivo al Decreto PA: le misure previste
Il correttivo al Decreto PA si inserisce in un contesto più ampio di revisione del sistema pubblico. Tra le misure più rilevanti:
- l’introduzione di nuove fasce retributive legate alle funzioni effettivamente svolte;
- l’aumento delle risorse destinate alla retribuzione di posizione e risultato per chi ricopre incarichi di responsabilità (in particolare nelle categorie D e C);
- il potenziamento degli strumenti per favorire le progressioni economiche orizzontali, premiando il merito e l’esperienza.
Si discute anche di un eventuale fondo perequativo, destinato proprio ai Comuni con minori capacità di spesa, per consentire loro di adeguare gli stipendi senza compromettere i bilanci.
Quali dipendenti comunali saranno interessati
Sebbene l’intervento non riguardi inizialmente tutto il personale, le misure in discussione potrebbero coinvolgere:
- funzionari e titolari di posizioni organizzative (PO);
- tecnici specializzati, assistenti sociali, esperti tributi;
- personale amministrativo che ha assunto nuove competenze con l’evoluzione normativa e digitale della PA.
I sindacati chiedono che l’estensione delle misure sia progressiva, fino a coprire anche gli impiegati di base, spesso penalizzati nei piccoli enti.
Quando potrebbero arrivare gli aumenti?
Le tempistiche restano incerte. Il correttivo al Decreto PA è ancora in fase di elaborazione e potrebbe essere incluso nel percorso di approvazione della prossima Legge di Bilancio 2025. Le ricadute economiche si vedrebbero solo con i nuovi contratti collettivi nazionali, quindi non prima della metà o fine del 2025.
Nel frattempo, l’ARAN e il Dipartimento della Funzione Pubblica stanno lavorando per quantificare l’impatto delle misure e verificare la sostenibilità finanziaria delle modifiche proposte.
Il vincolo del bilancio e il rischio di nuove disuguaglianze tra Comuni
L’aumento degli stipendi per i dipendenti comunali dovrà comunque fare i conti con un limite ben preciso: la sostenibilità finanziaria. Il nuovo DEF – Documento di economia e finanza ha delineato un contesto economico molto rigido, con margini di manovra estremamente ridotti. Per questo motivo, la possibilità di utilizzare maggiori risorse per il personale sarà condizionata dallo stato di salute dei bilanci dei singoli enti.
Solo i Comuni in equilibrio o con una situazione finanziaria stabile potranno realmente beneficiare della rimozione del tetto di spesa. Restano esclusi, invece, gli enti in dissesto o coinvolti in piani di riequilibrio, che secondo la Corte dei Conti sono oltre 200. Il rischio concreto è quello di una nuova frattura territoriale, in cui i Comuni più solidi potranno aumentare le retribuzioni e attrarre professionalità qualificate, mentre quelli in difficoltà resteranno indietro, accentuando il divario già esistente nel pubblico impiego.
Considerazioni finali e consigli per i lavoratori
L’ipotesi di un aumento degli stipendi è senza dubbio una notizia positiva, ma serve realismo. Le tempistiche sono ancora incerte, e il beneficio potrebbe non essere immediato né uniforme su tutto il territorio. È importante che i lavoratori restino informati, coinvolgano le rappresentanze sindacali e verifichino eventuali novità nel contratto collettivo o nelle comunicazioni del proprio ente.
Nel frattempo, un consiglio utile è quello di monitorare la situazione attraverso i canali ufficiali, partecipare attivamente alla vita sindacale e, dove possibile, valorizzare le proprie competenze con la formazione continua: un fattore che può fare la differenza, soprattutto in un momento di riorganizzazione e potenziale crescita economica nel settore pubblico locale.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra