L’INPS ha recentemente aggiornato i termini per la presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale e per i lavoratori precoci. Con il messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, l’Istituto ha reso noto che le scadenze per la presentazione delle domande sono ora uniformate, in linea con quanto stabilito dall’articolo 29 della legge 13 dicembre 2024, n. 203 (Collegato Lavoro).
Questa modifica è stata introdotta per garantire maggiore coerenza nella gestione delle richieste e per semplificare il processo per i lavoratori interessati. Uniformando i termini di presentazione, si mira a rendere più chiaro e prevedibile il procedimento di verifica e accoglimento delle istanze, evitando incertezze e possibili disparità di trattamento.
Scadenze domanda APE Sociale 2025
A partire dal 12 gennaio 2025, chi desidera ottenere l’APE sociale o il riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci dovrà rispettare le seguenti scadenze:
- 31 marzo
- 15 luglio
- 30 novembre
Le domande pervenute oltre i termini del 31 marzo e del 15 luglio, ma comunque entro il 30 novembre, verranno prese in considerazione solo se le risorse finanziarie residue lo permetteranno, in seguito agli esiti del monitoraggio dei fondi disponibili.
Verifica dell’esito della domanda
Anche i tempi entro cui l’INPS deve comunicare l’esito dell’istruttoria delle domande sono stati modificati e resi uniformi per entrambe le categorie di beneficiari. Le nuove tempistiche sono le seguenti:
- Entro il 30 giugno per le domande presentate entro il 31 marzo dello stesso anno.
- Entro il 15 ottobre per le domande presentate entro il 15 luglio dello stesso anno.
- Entro il 31 dicembre per le domande presentate oltre il 15 luglio ma comunque entro il 30 novembre dello stesso anno.
Termine presentazione domanda | Esito comunicato entro |
---|---|
31 marzo | 30 giugno |
15 luglio | 15 ottobre |
30 novembre | 31 dicembre |
Esempio pratico
Per comprendere meglio il funzionamento delle scadenze, facciamo un esempio pratico:
Mario, un lavoratore con i requisiti per l’APE sociale, decide di presentare domanda. Per evitare ritardi o il rischio di esclusione per esaurimento fondi, segue questi step:
- Presenta la domanda entro il 31 marzo 2025.
- Attende la comunicazione dell’INPS, che arriverà entro il 30 giugno 2025.
- Se la domanda viene accolta, potrà accedere al beneficio.
- Se la domanda viene respinta, potrà eventualmente ripresentarla entro il 15 luglio o il 30 novembre, tenendo conto delle disponibilità residue.
Questo esempio dimostra come rispettare i termini massimizzi le possibilità di successo della richiesta.
Cosa succede se le risorse si esauriscono?
Il comma 2 dell’articolo 29 della legge n. 203 del 2024 stabilisce che l’accoglimento delle domande avviene solo se, all’esito del monitoraggio, risultano ancora disponibili le risorse finanziarie necessarie. Questo significa che anche se la domanda viene presentata correttamente e nei tempi previsti, l’accoglimento non è garantito se i fondi risultano esauriti.
Conclusione
Se si intende accedere all’APE sociale nel 2025 o ottenere il riconoscimento delle condizioni per i lavoratori precoci, è fondamentale rispettare le nuove scadenze e presentare la domanda il prima possibile per avere maggiori possibilità di successo. Restare aggiornati sulle disposizioni INPS e sulle finestre di presentazione delle richieste sarà essenziale per non perdere questa opportunità.
Per la guida completa all’APE sociale 2025 si rimanda a questo link: https://www.lavoroediritti.com/pensioni-oggi/ape-sociale-2025-guida-aggiornata.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra