Con l’arrivo del nuovo mese, torna l’appuntamento fisso con il pagamento delle pensioni. Per aprile 2025, l’INPS ha confermato il calendario degli accrediti, che differisce in base alla modalità scelta dal pensionato: conto corrente bancario o postale, oppure ritiro in contanti presso Poste Italiane.
Vediamo di seguito tutte le date da segnare e le informazioni utili per ricevere correttamente l’importo mensile della pensione.
Quando viene pagata la pensione di aprile 2025?
Chi riceve la pensione tramite accredito su conto corrente bancario o postale, vedrà l’importo disponibile a partire da martedì 1° aprile 2025, ovvero il primo giorno bancabile del mese.
Non essendoci festività che interferiscono con il calendario, il pagamento sarà effettuato regolarmente nella data prevista.
Ritiro in contanti presso Poste Italiane: cosa sapere
Anche per aprile 2025, il ritiro in contanti della pensione presso gli sportelli di Poste Italiane è possibile a partire da martedì 1° aprile. Tuttavia, per evitare assembramenti, Poste consiglia ai pensionati di recarsi agli sportelli nelle ore meno affollate della giornata, come nel primo pomeriggio o nelle ultime ore del mattino.
In molte sedi, soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree periferiche, può essere adottato un calendario consigliato (ma non obbligatorio) in base all’iniziale del cognome. Questo sistema è pensato esclusivamente per distribuire l’afflusso e rendere più agevole il servizio.
Esempio di calendario consigliato:
- Martedì 1° aprile – Tutti i cognomi (con invito a evitare gli orari di punta)
- Mercoledì 2 aprile – Cognomi dalla A alla B
- Giovedì 3 aprile – Cognomi dalla C alla D
- Venerdì 4 aprile – Cognomi dalla E alla K
- Sabato 5 aprile (solo mattina) – Cognomi dalla L alla O
- Lunedì 7 aprile – Cognomi dalla P alla Z
Ribadiamo che si tratta di una raccomandazione, non di un obbligo. Ogni ufficio postale può gestire l’afflusso in modo autonomo, quindi è sempre utile verificare gli avvisi esposti presso la propria sede di riferimento.
Importante: obbligo di conto corrente per pensioni superiori a 1.000 euro
Ricordiamo che, per effetto della normativa antiriciclaggio, le pensioni superiori a 1.000 euro non possono essere pagate in contanti. In questi casi, è obbligatorio che l’INPS effettui il pagamento tramite:
- conto corrente bancario o postale
- libretto di risparmio
- carta prepagata con IBAN
Il pensionato deve quindi disporre di un conto attivo su cui far transitare l’importo mensile.
Cedolino pensione aprile 2025
Il cedolino mensile con tutti i dettagli della pensione di aprile è consultabile online già da fine marzo 2025. Al suo interno è possibile visualizzare:
- l’importo lordo e netto della pensione
- le trattenute IRPEF e addizionali regionali o comunali
- eventuali conguagli o arretrati
- note informative su variazioni temporanee
Il documento è accessibile dal sito www.inps.it, tramite credenziali SPID, CIE o CNS, oppure dall’app INPS Mobile.
Come controllare il pagamento
I pensionati possono verificare l’effettivo pagamento tramite:
- il sito INPS (sezione “Fascicolo previdenziale”)
- l’app INPS per smartphone e tablet
- sportelli ATM per chi ha l’accredito su conto
- presso l’ufficio postale per i ritiri in contanti
Riepilogo delle date da ricordare
- 1° aprile 2025: accredito su conto corrente (banca o posta)
- dal 1° aprile 2025: ritiro in contanti presso Poste Italiane (con calendario consigliato)
- fine marzo 2025: disponibile il cedolino pensione online
- Pagamento in contanti non ammesso per importi superiori a 1.000 euro
Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato sulle pensioni, i cedolini mensili e le prossime scadenze INPS.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra