Con la firma dei decreti attuativi da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, entra nell’ultima fase il percorso per l’applicazione degli esoneri contributivi per le assunzioni di giovani under 35 e donne disoccupate. Si tratta di un passaggio fondamentale per dare piena attuazione a quanto previsto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), convertito con modificazioni dalla Legge n. 95/2024.
I due bonus rientrano nel più ampio programma “Giovani, donne, lavoro 2021-2027” e rappresentano un’opportunità concreta per le imprese che decidono di investire in assunzioni stabili, trasformando rapporti a termine in contratti a tempo indeterminato.
Cosa prevedono i due bonus per l’occupazione
Bonus Giovani
Il bonus è rivolto ai lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato. L’incentivo consiste in un esonero contributivo totale per il datore di lavoro, fino a un massimo di 500 euro mensili per 24 mesi, in caso di:
- assunzione a tempo indeterminato;
- trasformazione di un contratto a tempo determinato.
Bonus Donne
Il secondo incentivo è dedicato alle donne disoccupate da oltre 24 mesi, senza un impiego regolarmente retribuito. Anche in questo caso è previsto un esonero contributivo totale, fino a un massimo di 650 euro mensili per 2 anni, in caso di:
- assunzione a tempo indeterminato;
- trasformazione di un contratto a termine.
Quando si applicano e a chi spettano
I bonus possono essere richiesti per le assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024 da parte dei datori di lavoro privati. Le misure hanno una validità nazionale, ma presentano un doppio binario di attuazione:
- Bonus standard: è immediatamente accessibile per le assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale, senza vincoli specifici;
- Bonus ZES: è destinato alle assunzioni nelle Zone Economiche Speciali (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna) e segue una disciplina rafforzata in base al quadro normativo europeo. L’incentivo maggiorato può essere attivato solo dopo l’autorizzazione della Commissione Europea, concessa il 31 gennaio 2025.
Questo doppio regime è stato reso possibile da un intenso confronto con la Commissione UE, che ha consentito di svincolare il bonus nazionale da quello legato alle ZES, garantendo fin da subito l’accesso all’esonero su base generale.
Le parole del Ministro Marina Calderone
La Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha dichiarato:
“Sono due strumenti molto importanti per dare risposte concrete e consolidare gli ottimi risultati registrati sul fronte dell’occupazione. Interveniamo su due criticità strutturali che nascono da lontano, ossia la partecipazione di giovani e donne. Con questi decreti diamo certezze e prospettiva alle imprese e ai lavoratori, continuando sulla strada di incentivazione del lavoro di qualità, a tempo indeterminato, con una particolare attenzione alla realtà del Mezzogiorno.”
Riepilogo operativo per aziende e consulenti del lavoro
Bonus Giovani
- Beneficiari: lavoratori under 35 mai assunti a tempo indeterminato
- Incentivo: esonero contributivo totale fino a 500 euro al mese
- Durata: 24 mesi
- Condizioni: assunzione o trasformazione a tempo indeterminato
- Decorrenza: per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024
- Validità territoriale: tutta Italia
Bonus Donne
- Beneficiari: donne disoccupate da oltre 24 mesi
- Incentivo: esonero contributivo totale fino a 650 euro al mese
- Durata: 24 mesi
- Condizioni: assunzione o trasformazione a tempo indeterminato
- Decorrenza: per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024
- Validità territoriale: tutta Italia
Versione ZES (Zone Economiche Speciali)
- Regioni interessate: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna
- Beneficiari: giovani e donne come sopra, residenti nelle regioni ZES
- Incentivo: esonero contributivo maggiorato, secondo normativa UE
- Particolarità: la domanda può essere presentata solo dopo l’autorizzazione UE (31 gennaio 2025)
- Decorrenza: assunzioni dal 1° settembre 2024, ma con iter subordinato all’approvazione comunitaria
Nota: entrambe le misure sono finanziate nell’ambito del Programma “Giovani, donne, lavoro 2021-2027”. Seguiranno le istruzioni INPS con i dettagli operativi e la modulistica per la richiesta degli esoneri.
📌 Fonte: Comunicato stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 14 aprile 2025 – “Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne”.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra