Aprile si presenta come un mese particolarmente impegnativo per chi ha a che fare con il fisco. Tra versamenti periodici, adempimenti contabili e novità legate alla dichiarazione dei redditi, il calendario è fitto e non lascia spazio a distrazioni.
Per affrontare tutto con tranquillità, è utile tenere a portata di mano un riepilogo delle scadenze più importanti. Di seguito trovi tutte le date da segnare sul calendario, con un focus iniziale su due appuntamenti molto attesi: l’arrivo del 730 precompilato e la possibilità di rientrare nella rottamazione quater.
Dal 30 aprile: disponibile il 730 precompilato
A partire dal 30 aprile 2025, sarà possibile accedere al modello 730 precompilato, già compilato in parte dall’Agenzia delle Entrate. Insieme al 730 sarà disponibile anche il modello Redditi. Per accedere serve lo SPID, la Carta d’Identità Elettronica o la CNS.
I modelli contengono informazioni come spese sanitarie, dati sui redditi da lavoro, contributi versati, interessi sui mutui e molto altro. Prima di inviarli è sempre consigliabile controllare tutto con attenzione, fare eventuali correzioni e poi trasmettere online la dichiarazione. Si potrà agire in autonomia oppure, se si preferisce, rivolgersi a un CAF o a un professionista.
30 aprile: termine per chiedere la riammissione alla rottamazione quater
C’è tempo fino al 30 aprile anche per chi vuole rientrare nella rottamazione quater dopo essere decaduto dal piano per mancati pagamenti nel 2024. Questa possibilità riguarda tutti coloro che avevano aderito alla definizione agevolata dei debiti fiscali e vogliono riprendere il pagamento delle rate.
La domanda si invia online sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, scegliendo se pagare tutto in un’unica soluzione o a rate mensili. Chi non presenta la richiesta nei tempi previsti perderà questa possibilità e tornerà a dover saldare l’intero debito con interessi e sanzioni pieni.
Le altre scadenze fiscali del mese di aprile 2025: cosa tenere d’occhio
Oltre a queste due date chiave, il mese di aprile è ricco di appuntamenti che riguardano la contabilità quotidiana di imprese, professionisti, lavoratori autonomi e datori di lavoro. Ecco le scadenze principali, organizzate per data.
15 aprile 2025 – Registrazioni contabili
Entro metà mese bisogna completare le registrazioni contabili legate al mese di marzo. Si tratta di un adempimento importante per chi emette ricevute, scontrini e fatture, ma anche per le associazioni che applicano regimi agevolati.
- Registrazione di scontrini, ricevute e fatture superiori a 300 euro riferite al mese precedente.
- Emissione e annotazione delle fatture differite relative a operazioni di marzo.
- Registrazione delle operazioni di marzo da parte di associazioni sportive e senza scopo di lucro.
16 aprile 2025 – Versamenti mensili
Il 16 aprile è il giorno in cui si concentrano i principali versamenti mensili. Questa data interessa soprattutto chi ha una partita IVA, i datori di lavoro e chi gestisce locazioni brevi o attività nel settore finanziario.
- Versamento dell’IVA mensile relativa a marzo.
- Imposta sulle attività di intrattenimento svolte a marzo.
- Ritenuta del 21% sui redditi da locazioni brevi percepiti a marzo.
- Versamento dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività erogati.
- Tobin Tax sulle transazioni finanziarie.
- IVA da split payment da parte di enti pubblici e società controllate.
- Ritenute operate dai condomìni per compensi a professionisti o imprese.
- Ritenute delle imprese assicurative su riscatti e scadenze di vecchie polizze vita.
Per i datori di lavoro:
- Versamento delle ritenute IRPEF sulle buste paga di marzo.
- Versamento dei contributi INPS (ex DM10) tramite modello F24.
21 aprile 2025 – Canone RAI
Chi gestisce la fornitura di energia elettrica deve trasmettere i dati relativi agli utenti per il corretto addebito del canone RAI in bolletta.
- Invio della comunicazione da parte degli operatori elettrici per il canone TV.
25 aprile 2025 – Modelli Intrastat
Chi effettua operazioni con altri Paesi dell’Unione Europea è tenuto a inviare i modelli Intrastat, anche se la scadenza cade in un giorno festivo (Festa della Liberazione).
- Invio degli elenchi Intrastat relativi a cessioni, acquisti e prestazioni di servizi effettuati nel mese di marzo.
30 aprile 2025 – Adempimenti di fine mese
Alla fine del mese tornano due scadenze fisse che riguardano i datori di lavoro: la trasmissione dei dati previdenziali all’INPS e la gestione del Libro Unico del Lavoro.
- Invio del flusso UniEmens per le retribuzioni di marzo.
- Stampa o conservazione digitale del Libro Unico del Lavoro (LUL) relativo a marzo.
Chiudiamo con un consiglio
Aprile è uno di quei mesi da affrontare con attenzione, soprattutto per chi gestisce un’attività o ha responsabilità contabili. Prendersi del tempo per controllare le scadenze può fare la differenza, evitando dimenticanze e problemi con il fisco. Se qualcosa non è chiaro o serve una mano, il supporto di un commercialista o CAF resta sempre la soluzione più sicura. Per approfondimenti e date aggiornate si consiglia sempre di consultare il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra