Le dimissioni senza preavviso rappresentano una scelta che molti lavoratori valutano quando desiderano lasciare il lavoro immediatamente, senza dover rispettare il termine di preavviso imposto dal contratto. Tuttavia, questa decisione può avere ripercussioni economiche e legali, motivo per cui è fondamentale conoscerne le conseguenze prima di procedere.
Lavorando da oltre 15 anni nel settore del lavoro e della consulenza in materia di diritto del lavoro, ho avuto modo di assistere molti lavoratori alle prese con la necessità di licenziarsi senza preavviso per motivi personali, professionali o di salute. In questo articolo voglio fornirti una guida pratica, basata su casi reali, per aiutarti a prendere una decisione informata.
Dimissioni Senza Preavviso: cosa significa?
Le dimissioni senza preavviso si verificano quando un lavoratore decide di lasciare il lavoro senza rispettare il periodo di preavviso stabilito dal contratto collettivo nazionale (CCNL) o dal contratto individuale di lavoro. Questo periodo, che varia in base all’anzianità di servizio e al livello contrattuale, serve a garantire al datore di lavoro il tempo necessario per trovare un sostituto.
In alcuni casi, però, il lavoratore può dimettersi immediatamente senza incorrere in sanzioni economiche. Vediamo in quali situazioni è possibile farlo.
Quando è Possibile Dare le Dimissioni Senza Preavviso?
1. Dimissioni per Giusta Causa
Il caso più comune in cui è possibile lasciare il lavoro senza preavviso è la giusta causa. Questa si verifica quando il datore di lavoro adotta comportamenti gravi e inaccettabili, tali da rendere impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Esempio pratico:
Marco, impiegato in un’azienda da 5 anni, non riceve lo stipendio da tre mesi. Dopo aver sollecitato più volte il pagamento senza successo, decide di licenziarsi per giusta causa senza preavviso. In questo caso, Marco non solo ha diritto a dimettersi immediatamente, ma può anche richiedere l’indennità di mancato preavviso, normalmente spettante al datore di lavoro in caso di licenziamento.
Le principali motivazioni che giustificano le dimissioni immediate per giusta causa includono:
- Mancato pagamento dello stipendio
- Mobbing o discriminazioni sul lavoro
- Modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali
- Ambiente di lavoro insalubre o pericoloso
Leggi anche: Dimissioni per giusta causa: istruzioni per l’uso
2. Dimissioni per Motivi di Salute
Se un lavoratore sviluppa una patologia che gli impedisce di proseguire l’attività lavorativa, può presentare dimissioni per motivi di salute senza preavviso. È necessario un certificato medico che attesti l’incompatibilità tra lo stato di salute e il lavoro.
Esempio pratico:
Giulia, operaia metalmeccanica, scopre di avere una patologia alla schiena che le impedisce di sollevare carichi pesanti. Dopo una consulenza con il medico del lavoro, decide di licenziarsi per motivi di salute senza preavviso. In questo caso, Giulia non subirà trattenute per il mancato preavviso.
3. Dimissioni Senza Preavviso in Contratti a Tempo Determinato
Nei contratti a tempo determinato, il lavoratore non può dimettersi liberamente prima della scadenza senza una giusta causa. Se lo fa, può essere tenuto a risarcire il datore di lavoro.
Esempio pratico:
Luca ha un contratto a tempo determinato fino a dicembre, ma a ottobre riceve un’offerta di lavoro migliore. Se si dimette senza preavviso, rischia di dover pagare una penale al datore di lavoro per le dimissioni anticipate senza giusta causa.
Dimissioni Senza Preavviso: conseguenze per il lavoratore
Se un lavoratore si dimette senza preavviso senza una giusta causa, il datore di lavoro può applicare le seguenti sanzioni:
- Trattenuta economica dal TFR: Verrà trattenuta dal TFR una somma equivalente allo stipendio che il lavoratore avrebbe percepito nel periodo di preavviso.
- Richiesta di risarcimento: Il datore di lavoro può chiedere il pagamento di un’indennità per il preavviso non rispettato.
- Possibili ripercussioni professionali: In alcuni settori, dimettersi senza preavviso senza una motivazione valida può compromettere la reputazione professionale.
Come dare le dimissioni senza preavviso online
Dal 2016, le dimissioni devono essere presentate online tramite il portale del Ministero del Lavoro. La procedura è semplice:
- Accedere al sito Cliclavoro con SPID o CIE.
- Compilare il modulo dimissioni senza preavviso indicando la data di decorrenza.
- Inviare la comunicazione al datore di lavoro e alla Direzione Territoriale del Lavoro.
Leggi anche: Come dare le dimissioni: guida aggiornata alla procedura online

Lettera di Dimissioni Senza Preavviso: Fac-Simile
Sebbene la procedura di dimissioni sia telematica, può essere utile inviare anche una lettera di dimissioni senza preavviso, soprattutto in caso di dimissioni per motivi personali o dimissioni immediate per giusta causa.
Esempio di Lettera di Dimissioni Senza Preavviso
[Nome e Cognome del Lavoratore]
[Indirizzo]
[CAP, Città]
[Email]
Spett.le [Nome Azienda]
[Indirizzo]
[CAP, Città]
Oggetto: Dimissioni con effetto immediato
Egregio/a [Nome del datore di lavoro],
con la presente, rassegno le mie dimissioni con effetto immediato, senza periodo di preavviso, a decorrere dal [data]. La decisione è motivata da [eventuale motivazione, es. motivi personali, problemi di salute, giusta causa].
Ringrazio per l’opportunità professionale concessami e resto disponibile per eventuali adempimenti necessari alla chiusura del rapporto di lavoro.
Distinti saluti,
[Firma]
[Data]
Leggi anche: Lettera di dimissioni: come licenziarsi senza modulo online
FAQ: Domande Frequenti sulle Dimissioni Senza Preavviso
A cosa si ha diritto con le dimissioni volontarie?
Il lavoratore ha diritto al TFR, ferie e permessi maturati e non goduti, oltre all’ultima mensilità di stipendio.
A cosa serve il preavviso?
Il preavviso serve a permettere al datore di lavoro di organizzarsi per la sostituzione del dipendente. È un obbligo previsto dalla maggior parte dei contratti di lavoro.
Che giorno devo mettere nelle dimissioni online?
La data indicata nelle dimissioni online corrisponde all’ultimo giorno effettivo di lavoro.
Chi si dimette ha diritto al TFR?
Sì, anche in caso di dimissioni immediate senza preavviso, il lavoratore ha sempre diritto al Trattamento di Fine Rapporto.
Qual è la differenza tra dimissioni e licenziamento?
Le dimissioni sono volontarie e partono dal lavoratore, mentre il licenziamento è una decisione del datore di lavoro.
Dove dare le dimissioni immediate?
Le dimissioni vanno trasmesse online tramite il portale del Ministero del Lavoro o con l’assistenza di un patronato o consulente del lavoro.
Quando non serve preavviso?
Il preavviso non è richiesto in caso di:
- Dimissioni per giusta causa
- Dimissioni per motivi di salute
- Accordo tra lavoratore e datore di lavoro
Altre Cose da Sapere sulle Dimissioni Senza Preavviso
Dimettersi senza preavviso può avere conseguenze economiche e contrattuali. Se non si rientra nei casi di dimissioni per giusta causa o dimissioni per motivi di salute, il datore di lavoro può trattenere dal TFR un’indennità pari allo stipendio che si sarebbe percepito nel periodo di preavviso. In alcuni contratti è prevista una penale per il mancato preavviso, quindi è sempre utile verificare il proprio CCNL prima di prendere una decisione.
Se ti chiedi come licenziarsi senza preavviso senza subire trattenute, una soluzione è trovare un accordo con il datore di lavoro per anticipare l’uscita senza penalità. In alternativa, se hai motivazioni valide, puoi procedere con le dimissioni con effetto immediato, evitando trattenute e sanzioni. Nei casi di licenziamento senza preavviso, invece, è il datore di lavoro a dover corrispondere un’indennità al dipendente. Anche se le dimissioni in tronco possono sembrare la soluzione più rapida, vanno sempre ponderate con attenzione per evitare problemi futuri con il datore di lavoro o perdite economiche.
Infine, ricorda che le dimissioni senza preavviso online devono essere inviate tramite il portale del Ministero del Lavoro. Una lettera formale può aiutarti a comunicare la tua decisione in modo chiaro ed evitare incomprensioni. Se hai dubbi, consulta un consulente del lavoro per valutare la scelta migliore e prevenire problematiche future.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra