Se al lavoro fa freddo eccessivamente ed eccezionalmente il lavoratore può astenersi dal lavoro senza perdere il diritto alla retribuzione. Il datore di lavoro infatti in base all’articolo 2087 del codice civile è obbligato a tutelare la salute e l’integrità fisica e morale del lavoratore adottando nell’esercizio dell’impresa tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie.
Inoltre il D. Lgs 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro impone che il datore di lavoro è tenuto a valutare tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici. Per agenti fisici si intendono ad esempio il rumore, gli ultrasuoni ecc. ma anche il microclima, che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Questo significa che il datore di lavoro nel redigere il documento per la valutazione dei rischi deve tener conto anche del fattore clima sul luogo di lavoro, sia del freddo che del caldo eccessivi.
Cassazione: al lavoro fa freddo eccessivamente, si all’astensione del lavoratore
Anche la giurisprudenza ha ribadito questo orientamento, infatti con una sentenza del 2015, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ad un caso specifico di alcuni lavoratori che a causa del freddo eccessivo si erano astenuti dal lavoro e il datore di lavoro aveva trattenuto loro la retribuzione.
La Cassazione aveva confermato la sentenza della Corte d’Appello, secondo cui l’astensione dal lavoro era riconducibile alla impossibilità di eseguire la prestazione lavorativa dovuta alla temperatura troppo bassa nell’ambiente di lavoro a causa della rottura della caldaia e, all’apertura di un varco aperto per alcune ore per la realizzazione di una uscita di sicurezza che, anche in considerazione delle eccezionali basse temperature esterne, avevano aggravato la situazione.
Leggi anche: Cassazione: luogo di lavoro troppo freddo, si all’astensione del lavoratore
In base a quanto detto sopra il lavoratore ha tutto il diritto di astenersi dal lavoro e pretendere comunque la retribuzione nei casi in cui al lavoro fa freddo (o caldo a seconda dei casi) oltre il limite di tollerabilità e comunque se l’astensione è direttamente riconducibile a casi eccezionali, come ad esempio la rottura dell’impianto di riscaldamento, o di raffreddamento a seconda dei casi.
Freddo in ufficio: qual è la temperatura da tenere e cosa fare?
Il freddo in ufficio può rappresentare un problema per i lavoratori, soprattutto nei mesi invernali, e la legge stabilisce che il datore di lavoro è responsabile nel garantire condizioni ambientali conformi ai requisiti di sicurezza e salute. Secondo il D.lgs. n. 81/2008, il microclima lavorativo deve essere idoneo al benessere dei dipendenti, tenendo conto di fattori come temperatura, umidità e ventilazione. Tuttavia, la normativa non fissa limiti rigidi sulla temperatura, ma stabilisce che essa deve essere “adeguata all’organismo umano”, considerando il tipo di attività svolta e gli sforzi richiesti. In caso di temperature troppo basse, i lavoratori possono segnalare il problema al datore di lavoro e, se non si interviene per migliorare la situazione, è possibile rivolgersi agli enti preposti per far valere i propri diritti.
Sebbene la legge non specifichi una soglia esatta, si ritiene che la temperatura minima per lavorare in ufficio sia di 19°C, con un’umidità compresa tra il 40% e il 60%. Se il clima risulta eccessivamente freddo e compromette il benessere psicofisico dei dipendenti, il datore di lavoro potrebbe essere chiamato a rispondere di eventuali violazioni delle norme sulla sicurezza. Inoltre, le condizioni termiche devono essere valutate nel contesto più ampio della qualità dell’aria e dell’illuminazione, elementi che influiscono sul comfort e sulla produttività. Per evitare disagi, è consigliabile un dialogo con l’azienda e, se necessario, il coinvolgimento del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o dell’Ispettorato del Lavoro.
@lavoroediritti Al lavoro fa così freddo che non si può lavorare 🥶? Nessun problema! Lo sapevi che in queste situazioni puoi astenerti dal lavorare e guadagnare comunque la giornata di retribuzione? È un tuo diritto! Leggi come proteggerti durante questa stagione fredda. #lavoroediritti #Sicurezza #lavoro #dirittodellavoro ♬ suono originale – LavoroeDiritti.com
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra